PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Legno o carbonio per i fucili???
- Questo topic ha 92 risposte, 34 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da
GIANNICLEMENTE.
-
AutorePost
-
23 Febbraio 2009 alle 21:24 #66896
dusk
Partecipante@plongee68 wrote:
ti garantisco che è veramente pesante…provare per credere!!!!!!! è normale che la cifra è puramente inventata, ma credo che più di 3 o 4 botte al giorno non si possano tirare con quel mostro, assolutamente inadatto al nostro mare, pesantissimo, un legno pari dimensioni è molto più maneggevole, e poi tutti i C4 sono molto macchinosi al momento di caricarli…
è pesante….
si …
ma fidati che è un signor fucile …. 😉
visto e toccato con mano….. un vero cannone 😀23 Febbraio 2009 alle 21:25 #66897Max
Moderatore@plongee68 wrote:
@Fulvio wrote:
@plongee68 wrote:
il giorno 21 febbraio ho partecipato alla prova in piscina dei prodotti c4, niente da dire sulla qualità dei prodotti e in particolar modo delle pinne che, nella versione per me più adatta sono veramente potenti, reattive guidabili e soprattutto non ti massacrano la gamba, per quanto riguarda i fucili invece sono rimasto molto perplesso sul rapporto qualità prezzo e soprattutto sulla effettiva necessità di avere dei simili cannoni che nelle misura di 94 e 104 schioccano veramente delle botte al palmo della mano l’unico provato con piacere è stato il 120 che è molto più morbido e progressivo, l’unico problema è il caricamento. Non ho volutamente provato l’urukai , mi è bastato prenderlo in mano fuori dall’acqua pe rcapire che avevo lasciato lo schiavetto e casa per poggiarglielo sulla schiena…..10 kg di carbonio non sono poca cosa, un vero mostro!!!!
…Dieci Kg. di carbonio ??? ci si fa un metro cubo… 😀
ti garantisco che è veramente pesante…provare per credere!!!!!!! è normale che la cifra è puramente inventata, ma credo che più di 3 o 4 botte al giorno non si possano tirare con quel mostro, assolutamente inadatto al nostro mare, pesantissimo, un legno pari dimensioni è molto più maneggevole, e poi tutti i C4 sono molto macchinosi al momento di caricarli…
Non oso neanche immaginare il prezzo 😯 😯
23 Febbraio 2009 alle 21:42 #66898dusk
Partecipante@Max wrote:
Non oso neanche immaginare il prezzo 😯 😯
appena ho un attimo ti dico il listino…
comunque piu o meno si aggira sui 1.480 euro 😀23 Febbraio 2009 alle 21:54 #66899Max
Moderatore@dusk wrote:
@Max wrote:
Non oso neanche immaginare il prezzo 😯 😯
appena ho un attimo ti dico il listino…
comunque piu o meno si aggira sui 1.480 euro 😀😯 😯 😯 😯
Mamma mia Costantì, con tutta la buona volontà ma quelle cifre non le spenderei mai per un fucile! E poi dicono che c’è la crisi? Mah….secondo me qua stiamo esagerando 😐 😐23 Febbraio 2009 alle 21:57 #66900dusk
Partecipante@Max wrote:
@dusk wrote:
@Max wrote:
Non oso neanche immaginare il prezzo 😯 😯
appena ho un attimo ti dico il listino…
comunque piu o meno si aggira sui 1.480 euro 😀😯 😯 😯 😯
Mamma mia Costantì, con tutta la buona volontà ma quelle cifre non le spenderei mai per un fucile! E poi dicono che c’è la crisi? Mah….secondo me qua stiamo esagerando 😐 😐qui torniamo sempre alla solita storia…
che sono felice di ripetere di dire….
bonfanti non abbassa i prezzi poiche il mercato dei fucili/pinne ecc.. c’e …. e quindi lui sta bene cosi…. perche la gente compra in poche parole sene frega di abbassare i prezzi visto che nonstanza i prezzi alti la gente compra…..
e poi come dici tu….c’e la crisi……booh 😯23 Febbraio 2009 alle 22:02 #66901luciano.garibbo
PartecipanteMa sei sicuro di quei prezzi??? mi sembrano non esagerati, di più …comunque se li fa è perché qualcuno probabilmente li spenderebbe, a questo punto non mi sento certo di criticarlo, fa bene così …del resto io personalmente vivo benissimo anche senza urukai 😀
23 Febbraio 2009 alle 22:07 #66902dusk
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
Ma sei sicuro di quei prezzi??? mi sembrano non esagerati, di più …comunque se li fa è perché qualcuno probabilmente li spenderebbe, a questo punto non mi sento certo di criticarlo, fa bene così …del resto io personalmente vivo benissimo anche senza urukai 😀
i prezzi sono riferiti al joker 410
l’urakay ha prezzi tra i 700 e i 900
al piu presto vi passo un listino..
ma se cercate su internet lo trovate giàp.s. luciano…ne sono sicuro al 100% 😀
24 Febbraio 2009 alle 13:01 #66903sevenice
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
Ma sei sicuro di quei prezzi??? mi sembrano non esagerati, di più …comunque se li fa è perché qualcuno probabilmente li spenderebbe, a questo punto non mi sento certo di criticarlo, fa bene così …del resto io personalmente vivo benissimo anche senza urukai 😀
lucia’ con i pinnuti che ci sono in giro oggi…. io vivrei lo stesso con la fionda …
😀 😀 😀 😀 😀
24 Febbraio 2009 alle 16:56 #66904plongee68
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
Ma sei sicuro di quei prezzi??? mi sembrano non esagerati, di più …comunque se li fa è perché qualcuno probabilmente li spenderebbe, a questo punto non mi sento certo di criticarlo, fa bene così …del resto io personalmente vivo benissimo anche senza urukai 😀
non solo io vivo bene anche senza mr carbon e senza le pinne C4, infatti i fucili ormai me li faccio da solo, e come pinne ho ordinato le Merou carbon, il prezzo è molto più umano……. :minigun: :minigun: :minigun: :minigun: :minigun:
11 Marzo 2009 alle 19:46 #66905fabiocar
Partecipanteanche io sono dalla parte dei legnari 😆
:tfrag:11 Marzo 2009 alle 20:20 #66906Andrea17
Partecipante@Luca92 wrote:
Carbonioooo ! Manutenzione minima, prestazioni eccezionali e leggerezza pazzesca. Forse il legnetto ha un migliore assetto, ma il carbonio mi attira di più 😆
mi associo completamente 😀
11 Marzo 2009 alle 22:53 #66907Dariowfr
PartecipantePer ora continua a vincere la madre terra con il legno!! Forza ragazzi con questi post ne vogliamo di piu!!!!!!!!
26 Marzo 2009 alle 22:55 #66908elpino
Partecipantesicuramente legno.
ho un amico che ha tutti i tipi di fucile subacqueo e siccome per sua fortuna non ha problemi di euro l’anno scorso ha comprato due mr carbon, lui pesca prevalentemente con doppio elastico e a fine stagione prima che si “fratturasse” il gomito si è fatto modificare un legnetto di marca che montava un solo elastico per farne alloggiare due, conclusione si è venduto i due mr carbon. :minigun: :minigun:27 Marzo 2009 alle 10:48 #66909dentex
PartecipanteCon 400-500 euro (il costo del carbon) riesco a costruire un certo numero di arba e sparare ad un pesce con un fucile realizzato con le proprie mani è qualcosa di stupendo, una doppia soddisfazione,un’emozione che ti dona la forza di migliorarti sempre più…..Tutto questo è diventato una malattia per me, ogni giorno (tempo permettendo) mi chiudo nella mia “officina delle idee” per sviluppare nuovi progetti,trovare nuove soluzioni, dare sfogo alla mia creatività ………
28 Marzo 2009 alle 7:34 #66910giodap
PartecipanteEntro in questo topic come noto costruttore di arbalétes di legno.
Il lettore penserà che cominci subito ad elencare i vantaggi di questo materiale nella costruzione dell’attrezzo principe per la pesca subacquea: il fucile, nei confronti di un materiale ad alta tecnologia come il composito in fibra di carbonio, invece, preferisco partire da un altro punto di vista per dimostrare che questo confronto è mal posto.
Se l’arbaléte in carbonio (semplifico il riferimento al composito) è ben progettato può essere uguale o superiore ad un arbaléte in legno.
La superiorità e la preferenza deve rivolgersi al progetto non alla scelta del materiale strutturale.
Forse sono stato il primo atleta ad aver condotto tutto il campionato italiano assoluto di pesca subacquea, in quattro giornate (quello delle isole Tremiti), con un arbaléte.
La scuola italiana di pesca subacquea allora era dominata dai fucili oleopneumatici della Mares, mentre in Francia erano più diffusi gli arbalétes degli Spora , Beauchat …
L’uso di questo attrezzo però, nel mio caso si perdeva nel passato remoto, in quel tempo usavo l’arbaléte in tubo di alluminio: ogni tanto si allagava, cambiavo gli Oring dei tappi, per un po’ andava avanti ma alla fine le piccole camolature di corrosione all’interno del tubo compromettevano la tenuta degli Oring e bisognava sostituire il tubo…Sono passato, quindi, al legno!
Mi ricordo ancora le prime sensazioni che mi ha trasmesso il fucile che avevo assemblato col fusto del Petrali , l’impugnatura e la testata del Marlin Beauchat: grande stabilità del fucile all’impugno, rinculo ridotto, maggiore precisione, facilità di brandeggio. Non sono più tornato indietro, alle vecchie soluzioni, tranne quando i casi della vita (i miei primi video con Pisciottu) mi hanno fatto conoscere Bonfanti titolare della C4 che costruiva telai per biciclette e pale di carbonio e sponsorizzava la Imago videosub. Le sue pale di carbonio mi avevano conquistato a tal punto che quando Bonfanti mi propose di testare un fucile dello stesso materiale mi resi subito disponibile: così provai quello che Emanuele Zara in una presentazione sulla rivista Pescasub aveva chiamato la “zanzaraâ€. Era un fucile dal fusto tronco conico con elastico circolare.
Ometto tutto il resto della storia fino a giungere al Monoscocca che ho impiegato nei video Agguato all’orata dalla superficie e Aspetto dinamico al dentice 1.
Il feeling con il Monoscocca non è mai sbocciato.
C4 era lo sponsor dei miei video ed io ero convinto di trovarmi ad una svolta epocale della costruzione degli arbalétes, l’ho usato forse per un anno apportando tutte le modifiche che ritenevo opportune, non riuscendo a capire, però, quale armamento fosse il migliore.
Alla fine riuscivo a catturare (non sempre) pesci a tre metri ma padellavo quelli a un metro dalla punta del fucile.
Si può dire che il mio studio balistico parte studiando con la videocamera il funzionamento del Monoscocca.
Questa “personale†cronaca storica non per dire che il mio ritorno al legno è conseguente ai limiti evidenziati dal carbonio, ma ai limiti che ritenevo insiti nel progetto Monoscocca.
Sono eventi di quasi dieci anni fa, mi auguro che Bonfanti abbia risolto i problemi dei suoi primi arbalétes, ma ribadisco che non è il materiale che conta ma il progetto dell’arbaléte.
Giorgio -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.