PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › Lasciate ogni speranza..: Oleopneumatico vs arbalete!
- Questo topic ha 410 risposte, 44 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 4 mesi fa da
ns0ldier.
-
AutorePost
-
8 Ottobre 2012 alle 14:18 #248162
gianlucaxyz
PartecipanteRidete pure ma…
Come si fa a mirare con l’arbalete? Sento dire spesso ragazzi che mirano con la punta dell’asta, ma come si fa? Cosi’si tira alto, almeno sulla lunga….Si dice che con la testa aperta si mira con l’asta ma non è mai realmente allineata all’occhio. Sulle armi terrestri c’è la tacca di mira e il mirino, e sull’arbalete?
Non credo che sia un reale OT perche’è un fattore che qualcuno potrebbe dare per scontato…tipo come per anni ho fatto io 😀 . ..e fare un po’di carniere o beccare 8 tiri su 10 non significa necessariamente mirare bene…8 Ottobre 2012 alle 17:13 #248163steve86
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
..e fare un po’di carniere o beccare 8 tiri su 10 non significa necessariamente mirare bene…
Gianlù, secondo me se uno fa 8 centri su 10 tiri… al diavolo la teoria della mira giusta, vuol dire che sai sparare nel modo che consente di colpire il pesce, quindi ottieni il risultato, no?? 😯
Poi che quel pescatore prenda come riferimento l’asta, gli elastici o la stella polare… macchissenefrega, no??!!! 😀
E cmq ogni fucile richiede un tipo di mira diverso, sta al pescatore imparare a conoscere la balistica della propria arma e mirare nel modo migliore. Anche per questo è controproducente cambiare spesso fucile, o quanto meno se lo si cambia (dimensioni diverse a seconda delle circostanze) è il caso di avere tutti i fucili che più o meno richiedono lo stesso tipo di puntamento…8 Ottobre 2012 alle 17:26 #248164gianlucaxyz
Partecipante@steve86 wrote:
@gianlucaxyz wrote:
..e fare un po’di carniere o beccare 8 tiri su 10 non significa necessariamente mirare bene…
Gianlù, secondo me se uno fa 8 centri su 10 tiri… al diavolo la teoria della mira giusta, vuol dire che sai sparare nel modo che consente di colpire il pesce, quindi ottieni il risultato, no?? 😯
Poi che quel pescatore prenda come riferimento l’asta, gli elastici o la stella polare… macchissenefrega, no??!!! 😀
E cmq ogni fucile richiede un tipo di mira diverso, sta al pescatore imparare a conoscere la balistica della propria arma e mirare nel modo migliore. Anche per questo è controproducente cambiare spesso fucile, o quanto meno se lo si cambia (dimensioni diverse a seconda delle circostanze) è il caso di avere tutti i fucili che più o meno richiedono lo stesso tipo di puntamento…Sei un grande.
8 Ottobre 2012 alle 18:24 #248165lorenzino82
Partecipantemi sono appena letto 23 pagine di commenti su oleo e arbalete e roller e archi e fionde!!!!
sapete che vi dico??? per ora ho provato il mio oleo cressi sl star 40 e qualce cosina all agguato c ho preso….ma niente di che
ora mi comprerò con tutta probabilità un geronimo pro 85 usato e mi faccio le ossa con quello…l acquisto successivo all arba sarà un altro oleo ( sicuramente più grande del sl star 40!)…… quindi lo sai icchè vi dico??? lasciate aperto l’argomento per un altro paio di anni e poi vi do la mia opinione anch’io8 Ottobre 2012 alle 21:45 #248166lorenzino82
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
Arbalettari, i roller sono cosa vecchia e complessa ormai, vi suggerisco un’alternativa innovativa anche se in Italia ancora non è importato. Soddisfa anche gli aspetti ludici di memoria pascoliana.
[youtube:12c8xlb1]_vikFpN37YU&feature=g-vrec[/youtube:12c8xlb1]
Il futuro è adesso anche se spero che l’stc, dopo questo, non chiuda.perdonate l ignoranza…..ma voi non la ritenete geniale l idea di questo tizio nel modo in cui carica l’elastico??? intendo…se gli arbalete fossero per dire segati nel mezzo con una specie di cardine che potesse permettere di piegarli e poi ridistenderli come nel video non si eliminerebbe la fatica e i problemi di caricamento di elastici molto duri??
8 Ottobre 2012 alle 22:17 #248167maremosso
Partecipante@lorenzino82 wrote:
@gianlucaxyz wrote:
Arbalettari, i roller sono cosa vecchia e complessa ormai, vi suggerisco un’alternativa innovativa anche se in Italia ancora non è importato. Soddisfa anche gli aspetti ludici di memoria pascoliana.
[youtube:12hv4cin]_vikFpN37YU&feature=g-vrec[/youtube:12hv4cin]
Il futuro è adesso anche se spero che l’stc, dopo questo, non chiuda.perdonate l ignoranza…..ma voi non la ritenete geniale l idea di questo tizio nel modo in cui carica l’elastico??? intendo…se gli arbalete fossero per dire segati nel mezzo con una specie di cardine che potesse permettere di piegarli e poi ridistenderli come nel video non si eliminerebbe la fatica e i problemi di caricamento di elastici molto duri??
😯 Altro che fucile!!!!! date un’occhiata al filmato del nativo a caccia, mai visto nulla del genere!!!! Ochialini, niente pinne, un semplice arba, ……davvero vale la pena vederlo.
9 Ottobre 2012 alle 7:10 #248168sub1
Partecipante@lorenzino82 wrote:
@gianlucaxyz wrote:
Arbalettari, i roller sono cosa vecchia e complessa ormai, vi suggerisco un’alternativa innovativa anche se in Italia ancora non è importato. Soddisfa anche gli aspetti ludici di memoria pascoliana.
[youtube:27izxozx]_vikFpN37YU&feature=g-vrec[/youtube:27izxozx]
Il futuro è adesso anche se spero che l’stc, dopo questo, non chiuda.perdonate l ignoranza…..ma voi non la ritenete geniale l idea di questo tizio nel modo in cui carica l’elastico??? intendo…se gli arbalete fossero per dire segati nel mezzo con una specie di cardine che potesse permettere di piegarli e poi ridistenderli come nel video non si eliminerebbe la fatica e i problemi di caricamento di elastici molto duri??
con un 50 si…vallo a fare con un 90-100-110 e via dicendo….
9 Ottobre 2012 alle 7:43 #248169dallisotto
Partecipante@lorenzino82 wrote:
@gianlucaxyz wrote:
Arbalettari, i roller sono cosa vecchia e complessa ormai, vi suggerisco un’alternativa innovativa anche se in Italia ancora non è importato. Soddisfa anche gli aspetti ludici di memoria pascoliana.
[youtube:3w2g4qxc]_vikFpN37YU&feature=g-vrec[/youtube:3w2g4qxc]
Il futuro è adesso anche se spero che l’stc, dopo questo, non chiuda.perdonate l ignoranza…..ma voi non la ritenete geniale l idea di questo tizio nel modo in cui carica l’elastico??? intendo…se gli arbalete fossero per dire segati nel mezzo con una specie di cardine che potesse permettere di piegarli e poi ridistenderli come nel video non si eliminerebbe la fatica e i problemi di caricamento di elastici molto duri??
La fatica di caricare il fucile secondo me e’ zero, quando ti sei svegliato prima che faccia giorno, dopo che la sera prima hai litigato con la moglie che stamani ti voleva portare al mercato.
Hai caricato tutto in macchina sperando di non dimenticare nulla (vedi topic apposito), ti sei fatto magari 80-100km in auto, ti sei vestito e buttato vincendo anche quel freddino dell’acqua sulla schiena (facile l’estate, ma in inverno?).
E come capita poi pesso, devi caricare solo una volta, perche’ in qualche ora di pesca non vedi neppure uno sciarrano di 15cm.
La fatica di caricare, non esiste proprio.:-)9 Ottobre 2012 alle 16:50 #248170lorenzino82
Partecipante@dallisotto wrote:
@lorenzino82 wrote:
@gianlucaxyz wrote:
Arbalettari, i roller sono cosa vecchia e complessa ormai, vi suggerisco un’alternativa innovativa anche se in Italia ancora non è importato. Soddisfa anche gli aspetti ludici di memoria pascoliana.
[youtube:1h717dau]_vikFpN37YU&feature=g-vrec[/youtube:1h717dau]
Il futuro è adesso anche se spero che l’stc, dopo questo, non chiuda.perdonate l ignoranza…..ma voi non la ritenete geniale l idea di questo tizio nel modo in cui carica l’elastico??? intendo…se gli arbalete fossero per dire segati nel mezzo con una specie di cardine che potesse permettere di piegarli e poi ridistenderli come nel video non si eliminerebbe la fatica e i problemi di caricamento di elastici molto duri??
La fatica di caricare il fucile secondo me e’ zero, quando ti sei svegliato prima che faccia giorno, dopo che la sera prima hai litigato con la moglie che stamani ti voleva portare al mercato.
Hai caricato tutto in macchina sperando di non dimenticare nulla (vedi topic apposito), ti sei fatto magari 80-100km in auto, ti sei vestito e buttato vincendo anche quel freddino dell’acqua sulla schiena (facile l’estate, ma in inverno?).
E come capita poi pesso, devi caricare solo una volta, perche’ in qualche ora di pesca non vedi neppure uno sciarrano di 15cm.
La fatica di caricare, non esiste proprio.:-)azz…..anche te sei messo malino in casa eh?!?!?!?!?!!?!??!?!
13 Ottobre 2012 alle 22:24 #248171danykiller
Partecipanteciao a tutti.. Uso un oleo sottovuoto kit stc asta nuda da 7mm x 105cm 21atm e ho tolto il riduttore , stende 3 passate veramente veloce..avevo intenzione di mettere un’asta da 6.5mm se qualcuno l’ha già provata può darmi dei consigli?
20 Ottobre 2012 alle 20:39 #248172vikingo
Partecipante@danykiller wrote:
ciao a tutti.. Uso un oleo sottovuoto kit stc asta nuda da 7mm x 105cm 21atm e ho tolto il riduttore , stende 3 passate veramente veloce..avevo intenzione di mettere un’asta da 6.5mm se qualcuno l’ha già provata può darmi dei consigli?
La 6,5 è più veloce ma meno penetrante della 7, ultimamente sto usando un 90 sottovuoto con asta da 6,25 ed è di una precisione chirurgica.
26 Ottobre 2012 alle 16:28 #248173Look Maker
PartecipanteIo uso un supersten con asta da 7 su consiglio di Dentex, perchè esce di fabbrica con la 8. Mi trovo bene e per il momento ho lasciato il riduttore, caricato a 24 mi soddisfa come velocità ma sicuramente si può ottenere di meglio con un fucile del genere. Ad es con un bel sottovuoto. Comunque la maggior parte dei pesci mi si attaccano alla fiocina del cyrano 55 😀 !!!
31 Ottobre 2012 alle 22:58 #248174danykiller
Partecipante@vikingo wrote:
@danykiller wrote:
ciao a tutti.. Uso un oleo sottovuoto kit stc asta nuda da 7mm x 105cm 21atm e ho tolto il riduttore , stende 3 passate veramente veloce..avevo intenzione di mettere un’asta da 6.5mm se qualcuno l’ha già provata può darmi dei consigli?
La 6,5 è più veloce ma meno penetrante della 7, ultimamente sto usando un 90 sottovuoto con asta da 6,25 ed è di una precisione chirurgica.
In questo periodo preferisco avere più velocità che penetrazione..usi 6.25 x 105 ?
31 Ottobre 2012 alle 23:28 #248175danykiller
Partecipante@Look Maker wrote:
Io uso un supersten con asta da 7 su consiglio di Dentex, perchè esce di fabbrica con la 8. Mi trovo bene e per il momento ho lasciato il riduttore, caricato a 24 mi soddisfa come velocità ma sicuramente si può ottenere di meglio con un fucile del genere. Ad es con un bel sottovuoto. Comunque la maggior parte dei pesci mi si attaccano alla fiocina del cyrano 55 😀 !!!
Il riduttore l’ho tolto x prova e usandolo a 22atm lo trovo abbastanza veloce sopratutto con il travaso allargato.. Con varie prove valuterò la precarica più giusta .forse lasciando il variatore potrei caricarlo a 24-24 🙂
Ho un canna 13 e paragonato allo sten 100 è 3 cm più corto
.ma forse 22 atm e asta da 6.5 sono un buono settaggio..1 Novembre 2012 alle 0:02 #248176vicojet
Partecipante@vikingo wrote:
Il bello del fucile ad aria è la possibilità di aumentare la potenza soltanto aggiungendo aria, senza altri fronzoli, la precisione nel tiro è sempre garantita dalla coassialità del pistone con l’asta a differenza degli arba…
hai ragione sono anni che sparo con gli oleo e da 15 con gli arba . per me non ci sono paragoni. vince la pompetta 10 a 0. poi i roller sono macchinosi e sembrano remi da barca con brandeggo ridicolo. ultima cosa è inarrivabile per gli arba la velocità quasi il doppio afavore dei pneomatici .io ho 2 130 e sparano veramente forte li uso a 35 allagati ora farò il sottovuoto con il tomba e saranno ancora più performanti
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.