PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › Lasciate ogni speranza..: Oleopneumatico vs arbalete!
- Questo topic ha 410 risposte, 44 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 4 mesi fa da
ns0ldier.
-
AutorePost
-
3 Novembre 2011 alle 0:03 #247922
Maxxx
Partecipante@vikingo wrote:
@Maxxx wrote:
@vikingo wrote:
@ADRIANO CREA wrote:
Ma non mi dire che non riesci a trovare un amico con una videocamera???
Bastano 10 minuti,un pezzo di espanso ancorato al fondo,un filo con i metri segnati,
un tiro ripreso da dietro e uno con la videocamera a meta’ percorso,cosi calcoliamo la velocita’ del’asta,
a 4 metri a 5 metri e a 6 metri….oltre non prenderai l’espanso 😆 😆 😆 😉Il problema è che nessuno vuole scendere in acqua quando imbraccio il 130, specie gli arbalettari 😆 ! ti toccherà aspettare che trovi qualche temerario con la videoc.
P.S. l’espanso è da posizionare a 4+5+6 metri, quindi 15 metri in totale, giusto? ❓mi sono letto 5 pagine di botta e risposta poi ho cercato di vedere qualche foto di “vikingo” sperando in una compilation di catture eccezionali ma……NIENTE!!!!
Io, che pesco qualcosina ogni tanto, ho il brutto vizio di NON pavoneggiarmi e i chiaccheroni mi danno fastidio quindi spero di VEDERE quanto prima foto o video di catture fatte con questi cannoni.
Citando una pubblicità : la potenza è nulla senza il controllo
preferisco precisione a 4mt che cannoni ingestibili.Leggiti bene il titolo dell’argomento! di certo non è: I ca..i di Vikingo! oppure: Il Vikingo sotto processo!!! Mi sono iscritto la settimana scorsa e gìà vuoi sputtanare le mie foto? …oltre il fatto che non so neanche da dove si inizia per inserire foto…. ma tu che vivi in una delle migliori zone del Mediterraneo non hai un cannone???? peschi con il polpone?
Lungi da me farmi i c….xi degli altri, non è mia abitudine sputtanare nessuno, tantomeno un nuovo iscritto che con questo argomento ha risvegliato un po’ il forum, ho cercato solo di capire chi sei dalle tue foto….. io non ho un buon feeling con gli oleo e preferisco gli elastici per delle loro peculiarità quali silenziosità e precisione ( che per me sono molto importanti dato che prendo solo pesciolini) ho anche provato ad usare un (mio) medisten 70 ben “carico”ma ne sono rimasto deluso non per la potenza ma per rumore e precisione.
Il mondo è bello perche è vario ed ognuno fa le sue scelte, non credo che se un campione come Adriano Crea avesse un oleo superiore ai suoi arba non lo userebbe o se Mario nella sua spasmodica ricerca del “meglio” dopo averli comprati, modificati e provati se li sarebbe venduti per tornare agli arba quindi caro amico Vikingo son contento per te se hai trovato ciò che ti soddisfa ma per convincermi manda qualche video che io sarò pronto a ricredermi, ciao.
P.S. con il polpone ho fatto delle ottime catture in tana qualche secolo fa.3 Novembre 2011 alle 6:58 #247923DENTEX70
Moderatore@ADRIANO CREA wrote:
Multielastici da cartoleria ,asta da 3 mm. monoaletta,
pensa che ora è stato trasformato in roller dal mio amico che lo possiede e lo usa per le triglie 😯 😯vabbè ma allora volete giocare sporco questa è tecnologia sperimentale e dopo la trafilatura la coestrusione adesso la multifibra, l’ho detto già prima con la tecnologia si fanno passi da gigante
3 Novembre 2011 alle 9:07 #247924mario
Partecipante3 Novembre 2011 alle 10:55 #247925sub1
Partecipanteche vi piaccia o no….caso a parte l’arma che ci vuole,se dietro non ce’ la mano di un bravo mastro con bravura ed esperienza,il bazzuca equivale a 0 !! 😉
3 Novembre 2011 alle 11:34 #247926andrea70
Partecipante3 Novembre 2011 alle 11:54 #247927DENTEX70
Moderatoreio sono un amante del faidatè e vi posso garantire che fare un roller è molto difficile e non tutti sono in grado, sono gioiellini che vanno tarati finemente e infatti i prezzi di vendita lo confermano, alla fine è una questione di gusti ma tutti e due le tipologie di fucili hanno in comune i pro e i contro di armi così potenti. Diciamo che il roller ha fatto fare all’arbalet un passo avanti di anni luce scierandosi parallelamente all’oleopneumatico, chi li prova partendo dall’ arbalet tradizionale si impressiona per la differenza di prestazioni, ma per chi ha sempre avuto a che fare con un olepneumatico di certe lunghezze non rimane certo impressionato
3 Novembre 2011 alle 12:00 #247928ulissio
PartecipantePerchè i campioni che ammiriamo nei dvd e nei campionati di pescasub utilizzano solo arbalete? anche qui nel forum se andiamo a vedere il 10% degli utenti utilizzano le pompette…..o sbaglio 🙄
3 Novembre 2011 alle 13:10 #247929DENTEX70
Moderatorea questo Gianluca ti rispondo velocemente la moda, se mi avessi fatto questa domanda 20 anni fa sarebbe stato il contrario, bisogna guardare il costo di produzione per un arbalet tradizionale bassissimo se paragonato ad un oleo, alla fine si tratta di un tubo e plastica però lo paghi tantissimo le ditte hanno solo massimizzato il guadagno per il resto è bastato togliere dai cataloghi i diretti competitori oltre che ibernarne lo sviluppo gli oleo che girano ancora a parte l’aibalete hanno progetti del 50 e sono tutt’ora attuali e c’è voluto il roller per pareggiarli
3 Novembre 2011 alle 15:40 #247930ulissio
Partecipante@DENTEX70 wrote:
a questo Gianluca ti rispondo velocemente la moda, se mi avessi fatto questa domanda 20 anni fa sarebbe stato il contrario, bisogna guardare il costo di produzione per un arbalet tradizionale bassissimo se paragonato ad un oleo, alla fine si tratta di un tubo e plastica però lo paghi tantissimo le ditte hanno solo massimizzato il guadagno per il resto è bastato togliere dai cataloghi i diretti competitori oltre che ibernarne lo sviluppo gli oleo che girano ancora a parte l’aibalete hanno progetti del 50 e sono tutt’ora attuali e c’è voluto il roller per pareggiarli
🙄 Punti di vista Sergio, per me la moda dura una stagione o due invece il perdurare per anni significa altro 😉 …..anche io vengo dai fucili oleo serie sten e serie skorpion.
3 Novembre 2011 alle 15:48 #247931ulissio
Partecipante@mario wrote:
Questa è una prova un’po vecchiotta, ma credo molto piu veritiera rispetto alla tua 😉
[vimeo:9avylw93]7625541[/vimeo:9avylw93]3 Novembre 2011 alle 15:57 #247932AlexNets
PartecipanteIntervengo giusto per mettere alcuni puntini sulle “i”.
Un oleo caricato a 40 bar sprigiona sull’asta una spinta di circa 53/54Kg….capirete bene che stiamo parlando di una cifra molto bassa,che non permette di spingere adeguatamente aste pesanti molto lontano. Ecco il limite dell’oleo. Come resa energetica è imbattibile,a 20 bar con 25/26Kg sull’asta ha prestazioni di tutto rispetto…un arba,tradizionale o roller che sia, con 25Kg avrebbe prestazioni ridicole!!
Ma se parliamo di potenza pura,quindi tiri OLTRE i 4 metri,non c’è oleo che possa competere con un roller “cazzuto”.
Un mediterraneo Alemanni può spingere aste sopra il mezzo chilo ad olte 6 metri punta fucile…con velocità medie di tiro incredibili, il che significa che sono distanze tranquillamente raggiungibili in pesca (mira del tiratore permettendo…6 metri sono tantissimi!). Ovvio che però il carico sull’asta inizia ad aggirarsi attorno ai 100Kg.
Non si parla più per impressioni, i dati ci sono e le misurazioni sono state fatte…persone come Adriano le conoscono molto bene.
Oltre i 4 metri non c’è oleo che tenga…ecco perchè NESSUNO al mondo li usa per i pescioni oceanici. 😉
Poi l’oleo resta un progetto eccellente, che garantisce performance eccellenti anche con 50 e passa primavere sulle spalle…e non è poco.
Un saluto a tuttiPS A disposizione per qualsiasi prova che Sergio voglia imbastire…però a patto che sia fatta con criterio, niente cose ad occhiometro…si prendono i video e si calcola la velocità media col metodo Soriano, di fronte ai numeri c’è poco da inventarsi!
3 Novembre 2011 alle 16:01 #247933vikingo
Partecipante…figuriamoci se le grandi case avessero sviluppato ulteriormente gli oleo… ci è voluto la Maori per dare uno schiaffo morale a tutte e risvegliare l’interesse con i kit sottovuoto e non voglio neanche considerare l’airbalete che già il nome la dice lunga: out-out. Cosa avrebbero dovuto vendere se tutti avessimo gli oleo? di certo non avrebbero guadagnato molto vendendo una coppia di or ogni 5 (media) anni o 1 carichino, o qualche metro di sagola.
3 Novembre 2011 alle 16:02 #247934ulissio
Partecipante@AlexNets wrote:
Intervengo giusto per mettere alcuni puntini sulle “i”.
Un oleo caricato a 40 bar sprigiona sull’asta una spinta di circa 53/54Kg….capirete bene che stiamo parlando di una cifra molto bassa,che non permette di spingere adeguatamente aste pesanti molto lontano. Ecco il limite dell’oleo. Come resa energetica è imbattibile,a 20 bar con 25/26Kg sull’asta ha prestazioni di tutto rispetto…un arba,tradizionale o roller che sia, con 25Kg avrebbe prestazioni ridicole!!
Ma se parliamo di potenza pura,quindi tiri OLTRE i 4 metri,non c’è oleo che possa competere con un roller “cazzuto”.
Un mediterraneo Alemanni può spingere aste sopra il mezzo chilo ad olte 6 metri punta fucile…con velocità medie di tiro incredibili, il che significa che sono distanze tranquillamente raggiungibili in pesca (mira del tiratore permettendo…6 metri sono tantissimi!). Ovvio che però il carico sull’asta inizia ad aggirarsi attorno ai 100Kg.
Non si parla più per impressioni, i dati ci sono e le misurazioni sono state fatte…persone come Adriano le conoscono molto bene.
Oltre i 4 metri non c’è oleo che tenga…ecco perchè NESSUNO al mondo li usa per i pescioni oceanici. 😉
Poi l’oleo resta un progetto eccellente, che garantisce performance eccellenti anche con 50 e passa primavere sulle spalle…e non è poco.
Un saluto a tuttiPS A disposizione per qualsiasi prova che Sergio voglia imbastire…però a patto che sia fatta con criterio, niente cose ad occhiometro…si prendono i video e si calcola la velocità media col metodo Soriano, di fronte ai numeri c’è poco da inventarsi!
Alexnets the Return :ctf:
3 Novembre 2011 alle 16:07 #247935andrea70
PartecipanteE adesso? Finita qua? Noooooooooooooooooo
3 Novembre 2011 alle 16:36 #247936SARDENTICE81
Moderatorelo sapevo che prima o poi non avrei resistito e mi sarei letto questa discussione, bellissima 😀
se volete vi faccio provare il mio roller con canna allagata 😯 🙁
ancora non sono riuscito a risolvere i piccoli problemini di settaggio, ma sono molto contento del mio vecchio roller, quello che ho perso. era na bomba da paura se consideriamo che era derivato da un arba commerciale. niente di paragonabile ai roller e doppi roller in legno, sperò mi ha dato delle bellissime sensazioni.
io credo, posto che non credo abbandonerò gli elastici, una differenza sostanziale sia data dal prezzo, davvero molto molto alto per i roller in legno.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.