PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Mirage 84 info
- Questo topic ha 110 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 12 mesi fa da
tromic.
-
AutorePost
-
15 Giugno 2015 alle 21:55 #268688
vikingo
PartecipanteIl mio è il primo modello, grilletto rosso e pistoni in acciaio; ho resuscitato anche il secondo modello ce è di un caro amico, con il doppio della mia età 🙂 , con grilletto bianco e pistoni in teflon, ci sono differenze nel blocchetto riduttore ( il 2° è più semplice) e nello spinotto del grilletto 2° più lungo e da 3mm sembra, nient’altro.
16 Giugno 2015 alle 6:40 #268689020Danilo
Partecipante…..La differenza principale sta nel blocco variatore: il primo modello conserva poca aria nel variatore e quindi e’ molto valido per i tiri in tana avendo una velocita’ bassa (poi dipendera anche dalla precarica), il secondo modello ha piu spazio per migliorare i flussi d’aria….
16 Giugno 2015 alle 7:25 #268690vikingo
PartecipantePensa che lo sto usando ad una pressione di 30 atm ! Non oso immaginare nel suo stato ordinario d’utilizzo cioè a 40 atm cosa sia capace di fare!
16 Giugno 2015 alle 9:37 #268691020Danilo
Partecipante….30 atm? ci credo che tira quelle botte….
16 Giugno 2015 alle 10:50 #268692vikingo
Partecipante24 Giugno 2015 alle 21:40 #268693vikingo
PartecipanteSganciasagola artigianale non invasivo per lasciare il mirage intatto ma universale.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/5063_64beee33381c13c8ffd5e1e18a308969.jpg<!–m →28 Giugno 2015 alle 16:38 #268694020Danilo
Partecipante…..bello e funzionale…..
29 Giugno 2015 alle 12:32 #268695vikingo
Partecipantemi sarebbe dispiaciuto bucare il guardamano di questo fossile. Peccato che all’epoca non abbiano pensato ad uno sganciasagola più funzionale di quello prodotto che è veramente inconcludente!
29 Giugno 2015 alle 13:51 #268696020Danilo
Partecipante…per il mirage avevo fatto questo che e’ abbastanza simile al tuo:
29 Giugno 2015 alle 16:30 #268697vikingo
PartecipanteAncora meglio del mio!
30 Giugno 2015 alle 6:03 #268698020Danilo
Partecipante….al di la dell’estetica, quello che conta e’ come funzionano…..il mio, come credo anche il tuo, funziona egregiamente…..comunque, di questi tipi ce ne sono molti in giro…..io, come te, avevo cercato di non danneggiare l’impugnatura….
1 Luglio 2015 alle 19:09 #268699dilan962
PartecipanteAmici,volendo adoperare l’asta nuda da 7 mm senza l’utilizzo del sottovuoto,come posso ovviare al problema della centratura dell’asta? Ovviamente sul Mirage….
1 Luglio 2015 alle 19:58 #268700020Danilo
Partecipante@dilan962 wrote:
Amici,volendo adoperare l’asta nuda da 7 mm senza l’utilizzo del sottovuoto,come posso ovviare al problema della centratura dell’asta? Ovviamente sul Mirage….
….qualsiasi cosa metti nella testata rischi che venga sparato fuori….forse la cosa migliore e’ farti una boccola d’ammortizzo con il foro centrale piu’ piccolo…..
1 Luglio 2015 alle 20:43 #268701Fabio70
Partecipante@dilan962 wrote:
Amici,volendo adoperare l’asta nuda da 7 mm senza l’utilizzo del sottovuoto,come posso ovviare al problema della centratura dell’asta? Ovviamente sul Mirage….
Oltre al consiglio di Danilo, puoi fare un’altra cosa: svita la ghiera di testata e trova una rondella o meglio un dado inox dal diametro interno appena superiore a quello dell’asta che vuoi usare. Il dado (a cui puoi anche arrotondare i bordi esagonali se preferisci) deve essere di “altezza” max di 7/8mm e che vada perfettamente ad incastrarsi ALL’INTERNO della ghiera, sfruttando il suo restringimento della punta estrema che eviterà la fuoriuscita del dado. Devi fargli un diametro molto preciso, appena superiore ma senza esagerare (altrimenti si deforma l’alluminio della ghiera) e lo inserisci con qualche colpetto di martello, dopo aver messo dell’acciaio liquido fra ghiera e dado. In questo modo, appena asciugato l’acciaio liquido, il dado (o la rondella) diventerà un tutt’uno con la ghiera e siccome lo avrai fissato all’interno, resterà fermissimo e non potrà mai uscire. A meno di disintegrare la ghiera di testata stessa. Questa modifica l’ho fatta diverse volte quando smanettavo sui lunghi oleo tanti anni fà, usando aste da 7mm sui canna 13, quando ancora trovare la ghiera del Cyrano era praticamente impossibile…
P.S. e un altro vantaggio, oltre a farti il dado del diametro per l’asta utilizzata calibrato al millimetro, è che siccome l’asta scorrerà sull’acciaio e non più sull’alluminio delle ghiera, la stessa ti durerà molto di più senza ovalizzarsi. 😉
P.P.S. sul fatto di accoppiare acciaio inox con alluminio, dopo un bel pò di tempo, potrebbero verificarsi delle corrosioni (sull’alluminio, ovviamente…) a causa di correnti galvaniche in acqua di mare…ma non sò quantificarti la durata perchè poi dopo qualche anno ho venduto tutti i miei lunghi modificati. In ogni caso penso che ti durerà un bel pò di tempo…e comunque a trovare una ghiera di testata canna 13 e a rifare il piccolo intervento ci vogliono 10 minuti. Ciao!”
2 Luglio 2015 alle 5:20 #268702tromic
PartecipanteQualcuno può dirmi le dimensioni dello OR?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.